Informativa ex art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679
Informativa Privacy resa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679 nell’ambito della presentazione della domanda di ammissione al Programma “Atleta Federiciano” dall’Università degli Studi di Napoli Federico II |
La presente informativa è resa dall’Università degli Studi di Napoli Federico II in adempimento all’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito il “Regolamento UE”) e ha lo scopo di informarLa, in qualità di “interessato”, come definito dall’art. 4 del Regolamento UE, su come vengono utilizzati i dati che La riguardano nell’ambito della presentazione della domanda di ammissione al Programma “Atleta Federiciano” (di seguito il “Programma”), finalizzato a promuovere lo sport e sostenere gli studenti impegnati in attività sportive che richiedono un elevato impegno nella conciliazione della doppia carriera: universitaria e sportiva agonistica (di seguito la “Domanda di Ammissione al Programma”).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Chi è il titolare del trattamento dei dati?
Il titolare del trattamento è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con sede legale in Corso Umberto I, n. 40 – 80138 Napoli (di seguito il “Titolare del Trattamento”). I dati di contatto sono: E-mail: ateneo@unina.it; PEC: ateneo@pec.unina.it.
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
Chi è il responsabile della protezione dei dati?
L’Università degli Studi di Napoli Federico II, a norma dell’articolo 37 del Regolamento UE, ha nominato il “Responsabile della protezione dei dati” (di seguito l’“RPD”), che è chiamato, tra l’altro, a fornire supporto al Titolare del Trattamento anche per eventuali riscontri alle istanze dell’Interessato. L’RPD è contattabile tramite i seguenti canali: Indirizzo: Università degli Studi di Napoli Federico II – Via Giulio Cesare Cortese, n. 29 – 80133 Napoli; E-mail: rpd@unina.it; PEC: rpd@pec.unina.it.
DATI TRATTATI E OBBLIGATORIETÀ DEL CONFERIMENTO
Quali dati vengono trattati? Il loro conferimento è facoltativo o obbligatorio?
Le categorie di dati personali trattati saranno quelle raccolte direttamente presso la S.V., tramite apposito form di raccolta, nell’ambito della Domanda di Ammissione al Programma: dati anagrafici, dati di contatto, numero di matricola, documento d’identità, meriti e condotta sportiva, eventualmente IBAN, dati relativi alla carriera dello studente (di seguito, complessivamente, i “Dati Personali”).
Il conferimento dei Dati Personali è obbligatorio. Il loro mancato conferimento non Le consentirà l’invio della Domanda di Ammissione al Programma.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Perché vengono trattati i miei dati?
Il Titolare del Trattamento tratterà i Suoi Dati Personali per le seguenti finalità:
- gestione della Domanda di Ammissione al Programma;
- gestione della procedura di selezione al Programma;
- gestione dell’elenco degli ammessi al Programma;
- invio delle comunicazioni inerenti alla procedura di selezione al Programma;
- accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione al Programma.
BASI GIURIDICHE CHE LEGITTIMANO IL TRATTAMENTO
Quale base giuridica legittima il trattamento dei miei dati?
La base giuridica del trattamento dei Dati Personali è rappresentata dall’esecuzione di un compito di interesse pubblico svolto o connesso all’esercizio di pubblici poteri dell’Ateneo, di cui all’art. 6, paragrafo 1, lett. e), del Regolamento UE.
Esclusivamente per la finalità di accertamento della sussistenza dei requisiti richiesti per la partecipazione al Programma la base giuridica del trattamento dei Dati Personali è rappresentata dall’adempimento di un obbligo legale cui è soggetto l’Ateneo, di cui all’art. 6, paragrafo 1, lett. c), del Regolamento UE (D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
I che modo saranno trattati i miei dati?
Il Titolare del Trattamento tratterà i Dati Personali con modalità prevalentemente informatizzata e inseriti in archivi informatizzati. Il trattamento mediante strumenti informatici è idoneo a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
La raccolta e l’utilizzo dei dati personali avviene nel rispetto dei principi di: liceità, correttezza e trasparenza; limitazione delle finalità; minimizzazione dei dati; esattezza; limitazione alla conservazione; integrità e riservatezza, di cui all’art. 5 del Regolamento UE, in modo tale da garantirne la sicurezza e tutelare la riservatezza dell’interessato. Tali dati non saranno oggetto di alcun processo decisionale interamente automatizzato o di alcun trattamento di profilazione.
Per la gestione informatizzata dei dati, l’Ateneo potrebbe avvalersi di terze parti che garantiscano l’adozione di misure tecniche e organizzative adeguate a soddisfare i requisiti del Regolamento UE e la tutela dei diritti dell’interessato. Tali parti saranno nominate Responsabili dei singoli trattamenti ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE.
DIFFUSIONE E COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati vengono diffusi o comunicati a soggetti terzi?
L’articolo 4 al punto 9) del Regolamento UE, definisce come destinatario di un dato personale “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi”. Il Titolare del Trattamento, al fine di svolgere correttamente tutte le attività di trattamento necessarie a perseguire le finalità di cui alla presente informativa, potrebbe comunicare i suoi Dati Personali a:
- soggetti terzi che svolgono parte delle attività di trattamento e/o attività connesse e strumentali alle stesse per conto del titolare del trattamento. Tali soggetti sono stati nominati responsabili del trattamento, dovendosi intendere singolarmente con tale locuzione, a norma dell’articolo 4 al punto 8) del Regolamento UE, “la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento”;
- soggetti terzi che svolgono attività di trattamento e/o attività connesse e strumentali alle stesse in qualità di titolari autonomi del trattamento;
- ove richiesto per legge o per prevenire o reprimere la commissione di un reato i suoi dati personali potranno essere comunicati ad enti pubblici o all’autorità giudiziaria senza che questi vengano definiti come destinatari. Infatti, a norma dell’articolo 4, punto 9), del Regolamento UE, “le autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari”.
Nell’ambito del trattamento in parola l’elenco degli ammessi al Programma viene pubblicato sul sito internet dell’Ateneo.
I Dati Personali raccolti dal Titolare del Trattamento, per le finalità di cui alla presente informativa, saranno trattati all’interno dello Spazio Economico Europeo (di seguito “SEE”).
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
Per quanto tempo verranno conservati i miei dati?
Il Titolare del Trattamento tratterà i suoi Dati Personali per tutta la durata della procedura di ammissione al Programma, salvo un ulteriore periodo di conservazione che potrà essergli imposto o consentito da norme di legge.
DIRITTI DELL’INTERESSATO
Quali sono i diritti dell’interessato al trattamento?
L’interessato ha diritto a chiedere all’RPD o al Titolare del Trattamento:
- l’accesso ai propri dati personali e a tutte le informazioni (art. 15 del Regolamento UE);
- la rettifica dei propri dati personali inesatti e l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 del Regolamento UE);
- la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, ritardo, se sussiste uno dei motivi di cui all’art. 17, paragrafo 1, del Regolamento UE, sempre che il trattamento non sia necessario in base a quanto previsto all’art. 17, paragrafo 3, del Regolamento UE (Diritto alla cancellazione o “diritto all’oblio”);
- la limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi di cui all’art. 18 del Regolamento UE;
- l’opposizione in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’art. 6, paragrafo 1, lett. e), compresa la profilazione. Il titolare del trattamento si asterrà dal trattare ulteriormente i dati personali salvo che egli dimostri l’esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Interessato oppure per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria (art. 21 del Regolamento UE);
- la revoca del consenso eventualmente prestato per i trattamenti non obbligatori dei dati, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
- la portabilità dei dati, ove ne ricorrano i presupposti, di cui all’art. 20 del Regolamento UE.
Per l’esercizio dei diritti di tutela dei propri dati personali, l’interessato può utilizzare i seguenti contatti canali di contatto:
- Titolare del Trattamento: e-mail: ateneo@unina.it PEC: ateneo@pec.unina.it
- Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) di Ateneo: e-mail: rpd@unina.it PEC: rpd@pec.unina.it.
Il termine per la risposta all’interessato anche in caso di diniego è 1 mese, estendibile fino a 3 mesi in casi di particolare complessità (art. 12, paragrafo 3, del Regolamento UE).
L’interessato ha il diritto di proporre reclami all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel caso ritenga che il trattamento dei dati che lo riguardi non sia conforme alle disposizioni vigenti ai sensi dell’art. 77 del Regolamento UE e di adire le opportune autorità giudiziarie per proporre ricorso ai sensi dell’art. 79 del Regolamento UE.
*****
agosto 2025